CONSULENZA LEGALE IN MATERIA DI DIRITTO PENALE
Nell’ambito del Diritto Penale viene fornita consulenza ed assistenza legale, su tutto... Continua→
LA GESTIONE DELLA PRIVACY NELLE SCUOLE: LA FIGURA DEL DATA PROTECTION OFFICER
Dallo Studio Legale Rienzi – in collaborazione con il Codacons – un... Continua→
IN CASO DI INFORTUNI IL DATORE DI LAVORO È (SEMPRE) IL PRINCIPALE RESPONSABILE
La vicenda giudiziaria oggetto della sentenza n. 21153 del 26/04/2023 riguarda la... Continua→
AUTONOMIA DEL PROCEDIMENTO DISCIPLINARE RISPETTO AL PROCESSO PENALE E DECORRENZA DELLA PRESCRIZIONE
Il principio di diritto espresso dalla sentenza n. 14957 del 29 maggio... Continua→
LA SOSPENSIONE FERIALE DEI TERMINI? VALE SOLO PER QUELLI PROCESSUALI!
La Corte di Cassazione, con la sentenza n. 3903/2023, ha affermato che... Continua→
DURANTE L’INTERROGATORIO IL MAGISTRATO PROSPETTA IL CARCERE? È VIOLENZA PRIVATA!
È possibile per un magistrato dell’ufficio del Pubblico Ministero fare affermazioni –... Continua→
RUBARE PER FAME? È SEMPRE REATO. A MENO CHE..
La sentenza della Cassazione penale, Sezione Quinta, n. 21900, depositata il 21... Continua→
MULTE STRADALI, COME DIFENDERSI? RIVEDI IL WEBINAR!
Lo Studio Legale Rienzi ha organizzato in collaborazione con il Codacons un... Continua→
IMU NON DOVUTA SU IMMOBILI OCCUPATI ABUSIVAMENTE PRIMA DEL GENNAIO 2023. LA PAROLA PASSA ALLA CORTE COSTITUZIONALE
L’IMU, imposta municipale propria, è stata introdotta a partire dall’anno 2012 in... Continua→
- 1 Maggio 2025 Giustizia è anche (o soprattutto) chi la rende possibile
- 30 Aprile 2025 Rumori molesti in condominio: come tutelarsi
- 28 Aprile 2025 Un doppio standard per gli esami di Stato?