RICONOSCIUTA IN ITALIA LA CAUSA SUI 320 MILIONI DA PAGARE DA PARTE DI STEVEN ZHANG
Con una sentenza di grande rilevanza mediatica, la Corte d’Appello Civile di... Continua→
SONO DEDUCIBILI I COSTI DEGLI ABITI “DA LAVORO” PER I PROFESSIONISTI
Con la sentenza n. 468/2024, la Corte Tributaria di II grado di Milano ha... Continua→
SCUOLE PARITARIE, LE ULTIME NOVITÀ: ISCRIVITI AL WEBINAR
Dallo Studio Rienzi, in collaborazione con il Codacons, un webinar dedicato alle scuole paritarie e alle ultime... Continua→
NOVITÀ IN TEMA DI DECRETO DI ARCHIVIAZIONE PER PRESCRIZIONE
Novità in tema di decreto di archiviazione per prescrizione dalla sentenza della Corte... Continua→
LA VITA DI UN CLOCHARD NON VALE MENO DI QUELLA DI UN BENESTANTE
Ridurre l’indennizzo per l’ingiusta detenzione al senza fissa dimora, in considerazione della “subalternità... Continua→
INCONTRO-DIBATTITO SUL DIRITTO ALLO STUDIO ALLA CAMERA DI COMMERCIO DI ROMA
Il 19 aprile Codacons, Studio Legale Rienzi e Filins organizzano – alle ore 10:00, presso la Camera... Continua→
SANZIONI PER L’AVVOCATO CHE VIOLA LA LEGGE SULL’EQUO COMPENSO: LE NUOVE NORME
Novità per gli avvocati di tutta Italia: nella seduta del 23 febbraio scorso il... Continua→
IL SALUTO ROMANO? PER LA CASSAZIONE È REATO (SOLO) SE IMPLICA L’APOLOGIA DEL FASCISMO!
Il saluto romano, nel caso in cui la situazione “sia idonea a integrare... Continua→
L’UTILIZZO DEI PUNTI ESCLAMATIVI NON DEVE ESSERE PUNITO
Interessanti novità, in materia di supposti intenti denigratori e uso della punteggiatura... Continua→
- 2 Maggio 2025 Quando la giustizia educa davvero
- 1 Maggio 2025 Giustizia è anche (o soprattutto) chi la rende possibile
- 30 Aprile 2025 Rumori molesti in condominio: come tutelarsi