EQUARIPARAZIONE LEGGE PINTO: UN ALTRO SUCCESSO PER LO STUDIO RIENZI

Con decreto n. 413/2020 del 23.07.2020 la Corte di Appello di Perugia ha condannato il Ministero dell’Economia e delle Finanze al pagamento in favore della ricorrente di una somma pari ad euro 11.500,00. Infatti, il processo di riferimento, con una durata complessiva di circa 23 anni, aveva determinato il sorgere in capo alla ricorrente di […]

CORONAVIRUS – REGIONI – NUOVE LINEE DI INDIRIZZO PER LA RIAPERTURA DELLE ATTIVITÀ ECONOMICHE, PRODUTTIVE E RICREATIVE

Recepiamo e pubblichiamo le nuove linee guida redatte dalla Conferenza delle Regioni e delle province autonome dedicata ai requisiti da rispettare per tutte quelle attività produttive al dettaglio che dal 18 maggio 2020 potranno riaprire i battenti. In particolare appare opportuno focalizzare l’attenzione su alcune disposizioni che sembrano “alleggerire” le iniziali limitazioni imposte dall’INAIL nella […]

COMMISSARI DI POLIZIA – CONCORSI PUBBLICI – APPELLO CAUTELARE ACCOLTO

Il Consiglio di Stato ha ribaltato la tesi del Tar Lazio nella parte in cui disponeva l’ammissione con riserva di alcuni partecipanti al Concorso per Commissario di Polizia che dopo essere stati esclusi dal Concorso – a seguito della prova orale con voti al di sotto del minimo stabilito dal bando – avevano impugnato le […]

CORONAVIRUS – DECRETO CURA ITALIA: CONTRARRE IL CORONAVIRUS SUL LUOGO DI LAVORO PUO’ DETERMINARE LA RESPONSABILITA’ PENALE DEL DATORE DI LAVORO?

Il Decreto Cura Italia ha stabilito all’art. 42 che qualora un lavoratore contragga il coronavirus sul luogo di lavoro sia soggetto a copertura da parte dell’INAIL. Ciò vuol dire che in questo caso la malattia sarà considerata come vero e proprio infortunio. Tale assunto è stato peraltro anche confermato dallo stesso Ente che, nella circola […]