Ci siamo: l’8 maggio 2025, presso la Sala del Consiglio della Camera di Commercio di Roma, situata in Via de’ Burrò, 147, è in programma un importante convegno nazionale promosso dallo Studio Legale Rienzi sul tema del diritto allo studio, tra scuola statale e paritaria.
L’evento, aperto al pubblico, è rivolto a docenti, studenti, dirigenti scolastici, professionisti del settore e cittadini, per discutere le sfide e le opportunità che oggi attraversano il mondo della scuola italiana, con particolare attenzione alle scuole paritarie.
I protagonisti dell’incontro
A introdurre i lavori sarà il Prof. Avv. Carlo Rienzi, titolare dello Studio Legale Rienzi e Presidente Codacons, con una riflessione sull’attuazione concreta del diritto allo studio come principio costituzionale, da garantire equamente sia nell’ambito dell’istruzione pubblica che privata.
Oltre ai saluti istituzionali (Presidente del Consiglio dei Ministri – On. Giorgia Meloni e Ministro della Istruzione e del Merito – On. Giuseppe Valditara) interverranno anche figure di spicco del mondo politico e sindacale, tra cui:
- On. Giampiero Zinzi – Deputato della Repubblica Lega Salvini Premier
-
On. Annarita Patriarca – Deputato della Repubblica, Forza Italia
-
On. Giovanna Miele – Deputato, Lega Salvini Premier
-
Sen. Giorgio Maria Bergesio – Vicepresidente della Commissione Attività Produttive del Senato
-
Dott.ssa Ornella Cuzzupi – Segretario Nazionale UGL Scuola
Temi e contenuti: dalla parità scolastica alla normativa fiscale
Il programma del convegno prevede approfondimenti giuridici, fiscali e contrattuali fondamentali per il presente e il futuro delle scuole paritarie:
-
Prof. Avv. Raffaele Iervolino, Presidente F.I.L.I.N.S.: analisi critica del disegno di legge di riforma della parità scolastica, con focus su IMU, contributi scolastici, candidati privatisti ed equità tra profit e non profit.
-
Avv. Marta Perugi, Studio Legale Rienzi: esame del Decreto-Legge n. 45/2025 e della nuova normativa per ottenere e mantenere la parità scolastica.
-
Avv. Vincenzo Rienzi, Studio Legale Rienzi: intervento sul Contratto Collettivo Nazionale, con attenzione alle ricadute giuridiche e penali in caso di errata applicazione.
-
Avv. Giuseppe Cammaroto: presentazione delle novità fiscali introdotte dal D.M. 17/2025, con focus su IMU ed esenzioni, e sulle opportunità finanziarie per le scuole paritarie.
A conclusione dell’evento, spazio a dibattito e domande dal pubblico, per aprire un confronto costruttivo con tutti gli attori coinvolti.
Un’occasione di confronto e dialogo
Il convegno rappresenta un’occasione concreta per riflettere sull’urgenza di una riforma organica e inclusiva del diritto allo studio, capace di superare le attuali disuguaglianze tra scuola pubblica e privata, e garantire un accesso equo e qualificato all’istruzione in tutta Italia.
Lo Studio Legale Rienzi si occupa da quasi 50 anni di diritto: le conoscenze e l’esperienza maturata nel corso degli anni ne fanno una delle boutique Law Firm più prestigiose del Paese. Lo Studio è in grado di attivare un team integrato di professionisti che possono offrire una consulenza completa per ogni tipo di esigenza. In caso ci sia necessità di una consulenza, è possibile contattarci direttamente sul web oppure tramite il numero 0637353066.