Con l’ordinanza n. 9030/2025, la Corte di Cassazione è tornata su un principio spesso ignorato ma di grande importanza nella gestione delle controversie condominiali: quando il condominio viene condannato al risarcimento di un danno, tutti i condomini sono responsabili in solido per il pagamento. Compreso colui che il danno lo ha subito.
Un paradosso? Solo in apparenza.
Perché paga anche il danneggiato?
Il condominio, dal punto di vista giuridico, è un ente di gestione privo di personalità giuridica autonoma. Le sue obbligazioni – comprese quelle derivanti da una sentenza – ricadono su tutti i proprietari in proporzione alle rispettive quote millesimali.
Ciò significa che, se un danno è causato da una parte comune (come ad esempio una perdita d’acqua da un tubo condominiale), il proprietario dell’appartamento danneggiato può giustamente ottenere un risarcimento… Ma contribuirà a sua volta, come condomino, alla spesa complessiva imposta dal giudice.
La sentenza n. 9030/2025
Nel caso esaminato dalla Cassazione, un condomino aveva subito danni all’interno del proprio immobile a causa di infiltrazioni provenienti da un bene comune. Dopo aver ottenuto la condanna del condominio al risarcimento, si è ritrovato però – insieme agli altri – a dover partecipare alla ripartizione della somma da versare.
Il principio ribadito dai giudici è chiaro: l’obbligazione che deriva dalla condanna al pagamento è a carico del condominio inteso come collettività dei partecipanti, e quindi grava su tutti, anche sul soggetto che ha agito per ottenere giustizia.
Le conseguenze pratiche
Per i condomini questo significa che, anche in caso di controversia vinta contro il condominio, non si è completamente esonerati dal pagamento. La quota spettante al danneggiato – sebbene venga “restituita” sotto forma di risarcimento – resta comunque una precisa responsabilità contabile.
Conclusione
La sentenza n. 9030/2025 della Cassazione non introduce una novità, ma rafforza un principio che molti ignorano: nel condominio si condivide tutto, anche le responsabilità. Anche il diritto al risarcimento, in fondo, ha un costo… Collettivo!
Lo Studio Legale Rienzi si occupa da quasi 50 anni di diritto: le conoscenze e l’esperienza maturata nel corso degli anni ne fanno una delle boutique Law Firm più prestigiose del Paese. Lo Studio è in grado di attivare un team integrato di professionisti che possono offrire una consulenza completa per ogni tipo di esigenza. In caso ci sia necessità di una consulenza, è possibile contattarci direttamente sul web oppure tramite il numero 0637353066.