Il cane morde? Paghi anche nell’area cani

Chi pensava che le aree cani fossero in qualche modo “zone franche” dove lasciar correre liberamente il proprio animale senza preoccuparsi troppo del suo comportamento, dovrà ricredersi. La sentenza n. 9620/2025 della Corte di Cassazione ha messo nero su bianco un principio semplice, ma troppo spesso ignorato: il dovere di vigilanza del proprietario non viene meno, neanche all’interno delle aree cani.

La sentenza n. 9620/25

Nel caso analizzato dalla Corte, un cane ne ha morso un altro all’interno di un’area pubblica, recintata, dedicata allo sgambamento. La proprietaria del cane “aggressore” ha provato a difendersi sostenendo che, in un’area dedicata, la sua responsabilità fosse in qualche modo attenuata. Ma la Corte ha risposto con chiarezza: l’area cani non rappresenta una zona di assenza del diritto. Il proprietario è tenuto a vigilare sull’animale in ogni momento, anche se si trova in uno spazio autorizzato e pensato per la libertà di movimento dell’animale.

Cosa comporta per i cittadini

Alla luce della sentenza, chi accompagna il proprio cane in un’area cani deve sapere che:

  • È responsabile per eventuali danni causati dal proprio animale, anche all’interno dello spazio recintato;
  • Non può considerare l’area come un luogo in cui “vale tutto”: la sorveglianza resta obbligatoria;
  • In caso di morsicatura, violenza tra cani o lesioni a persone, il proprietario del cane responsabile può essere chiamato a risponderne civilmente (e in alcuni casi penalmente);
  • Anche se l’area cani è pubblica o comunale, la responsabilità ricade sul singolo, non sull’ente gestore.

E ora?

La Cassazione ha colmato un vuoto, facendo chiarezza in una materia spesso ambigua. Troppo spesso si dà per scontato che dentro le aree cani tutto sia consentito. Questa sentenza chiarisce un principio cruciale: chi porta un animale in uno spazio pubblico deve comunque mantenere il pieno controllo della situazione, agendo con cautela e attenzione.

Un principio di buon senso, certo: ma, ora, anche un orientamento giuridico ben definito.


Lo Studio Legale Rienzi si occupa da quasi 50 anni di diritto: le conoscenze e l’esperienza maturata nel corso degli anni ne fanno una delle boutique Law Firm più prestigiose del Paese. In entrambe le sedi di Roma e Milano, è in grado di attivare un team integrato di professionisti che possono offrire una consulenza completa per ogni eventuale necessità. In caso ci sia necessità di una consulenza, è possibile contattarci direttamente sul web oppure tramite il numero 0637353066.