Si tratta di sentenze storiche, ottenute dal nostro studio in favore di alcuni precari della scuola, nell’ambito dell’iniziativa giudiziale che ha interessato migliaia di precari della scuola negli ultimi 5 anni che hanno convenuto il Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca, al fine di vedere accertato il proprio diritto alla trasformazione del primo contratto a termine concluso ed ingiustamente reiterato per anni e anni senza alcuna obiettiva giustificazione, in rapporto di lavoro a tempo indeterminato.
Ebbene, il Tribunale di Siena e il Tribunale di Trani sono per ora gli unici che hanno accolto in pieno le ragioni dei precari assistititi dal nostro studio, disponendo la stabilizzazione del loro rapporto di lavoro con il MIUR e condannando il Ministero alla corresponsione delle relative differenze retributive.
Grandi successi sono stati comunque ottenuti in tutto il resto d’Italia, da Nord a sud, anche in II grado (si citano per tutte le CDA di Genova, Brescia, Milano, Trieste, Torino, Ancona, Roma, L’Aquila, Bari, Cagliari), dove i precari assistititi dall’avv. prof. Rienzi hanno ottenuto la condanna del MIUR al risarcimento dei danni subiti per effetto della condizione di precarietà cui sono stati costretti e il riconoscimento dell’anzianità di servizio, con conseguente condanna al pagamento delle differenze retributive maturate