Fino all’11 aprile 2023, le Onlus e le associazioni sportive dilettantistiche possono presentare domanda per accedere al contributo del 5×1000! Il modulo da compilare, “ISTANZA DI ACCREDITAMENTO AI FINI DELL’ACCESSO AL RIPARTO DEL CONTRIBUTO DEL 5 PER MILLE”, contiene la dichiarazione d
Il Consiglio dei Ministri, nella seduta dello scorso 9 marzo, ha approvato definitivamente il decreto legislativo che attua la direttiva UE su protezione delle persone che segnalano violazioni (whistleblowing) delineando un articolato sistema di applicazione che dovrà, in parte, essere attuato anch
con sentenza del 22 febbraio u.s., la III Sezione Lavoro della Corte d’appello di Roma ha ribaltato del tutto la sentenza di primo grado che aveva respinto il ricorso di una docente che aveva convenuto l’Amministrazione in giudizio per vedersi riconoscere il diritto alla riabilitazione ex ar
Con la decisione in commento, il Consiglio di Stato ha affermato un principio rivoluzionario per tutte le scuole che aspirano ad ottenere la parità, ossia che i requisiti fissati dalla legge per l’ottenimento della parità possono essere acquisiti anche nel corso dell’anno scolastico e, comunqu
Con una sentenza che sicuramente farà parlare parecchio la Corte dei Conti Sezione Prima Giurisdizionale Centrale D’appello ha parzialmente accolto un ricorso proposto dallo Studio Legale Rienzi che, tra gli altri motivi di gravame, aveva lamentato la totale erroneità e incostituzionalità d
la sezione 3 bis del TAR Lazio ha ribadito il principio secondo cui la discrezionalità del Consiglio di Classe non sia prevaricabile rispetto a qualsiasi doglianza sollevata dall’alunno che impugna la bocciatura senza lamentare nel ricorso specifiche ragioni legate a possibili macroscopiche n
Importantissima vittoria dello studio Rienzi in tema di scuole paritarie e diplomi rilasciati dalle stesse ai fini dell’inserimento nelle graduatorie del personale docente ed Ata della scuola pubblica. Il tar del Lazio, con una sentenza di pochissimi giorni fa, ha accolto il ricorso dello Studio l
Nuova sentenza del TAR Lazio che accoglie le richieste dell’Associazione Diritti civili nella scuola, difesa dallo Studio Rienzi. I privatisti devono essere assegnati alle scuole richieste, anche se paritarie. Ora tutti gli studenti non accettati dal MIUR Lazio per la scelta di una scuola pari
Nuova importante vittoria conseguita dallo Studio. Con sentenza n. 33 del 9/02/2022, il Tribunale del Lavoro di Asti, Giudice Dott.ssa Ivana Lo Bello, ha accolto il ricorso proposto da una collaboratrice scolastica precaria assistita dallo Studio Rienzi, licenziata ed esclusa dalla graduatoria del p
Con ordinanza n. 801 del 9 febbraio 2022 il tar Lazio, Sezione III bis, ha sospeso la circolare dell’usr Veneto che invitava tutti i dirigenti scolastici a cancellare dalle graduatorie dei precari gli allievi di un istituto paritario. il Tar ha confermato il principio di diritto per cui se il dipl