C’è ancora molto da fare sul piano della parità nel mondo dell’avvocatura: resiste, infatti, un gap salariale che penalizza le donne. Se queste rappresentano la quota maggiore di iscritti alla Cassa Forense in età giovanile (sono donne il 57,5% degli avvocati sotto i 34 anni e il 55,3% tra i 35 e i 44 anni), le avvocatesse italiane devono accontentarsi di uno stipendio pari circa alla metà rispetto a quello degli uomini. Le donne avvocato guadagnano in media il 53% in meno rispetto ai colleghi uomini, con una differenza assoluta di quasi 30.000 euro. La recente crescita nei redditi femminili (+7,1%), superiore di quasi tre punti percentuali rispetto all’avvocatura maschile, non basta di certo a compensare gli squilibri.
Se gli uomini – dati Cassa Forense – costituiscono il 52,9% dei quasi 237mila iscritti e le donne il 47,1% – le donne hanno totalizzato il 68% delle 8.043 cancellazioni registrate nel 2023, a fronte di 6.193 iscrizioni. E non basta che nel 2022 (ultimo dato noto) gli incrementi salariali maggiori si siano registrati nell’avvocatura femminile (+11,6% nella fascia d’età 35-39 anni e +9,1% nella fascia 40-44 anni), mentre gli uomini hanno registrato il picco del +8,5% tra i 30-34 anni. Servono altri, più marcati segnali di un’inversione di tendenza, rispetto a una disuguaglianza che non conosce giustificazioni plausibili.
Sara Gini, avvocata e presidente di Ve.G.A., ha dichiarato che “i dati confermano un divario retributivo, nel nostro settore, più ampio rispetto ad altre libere professioni. Tra le tendenze generali, per le avvocate, vi è poi quella a preferire i rapporti di collaborazione anziché la titolarità di studi professionali. Una scelta legata anche alla possibilità, garantita dalla libera professione stessa, di ritagliare il lavoro sulla base delle esigenze di vita“.
Lo Studio Legale Rienzi si occupa da quasi 50 anni di diritto: le conoscenze e l’esperienza maturata nel corso degli anni ne fanno una delle boutique Law Firm più prestigiose del Paese. In entrambe le sedi di Roma e Milano, è in grado di attivare un team integrato di professionisti che possono offrire una consulenza completa per ogni eventuale necessità. In caso ci sia necessità di una consulenza, è possibile contattarci direttamente sul web oppure tramite il numero 0637353066.