COME FUNZIONANO I CREDITI SCOLASTICI PER GLI STUDENTI PRIVATISTI?

Diplomarsi da studente privatista significa svolgere l’Esame di Stato come candidato esterno presso un istituto scolastico a scelta. Una volta superato l’esame di maturità, il diploma ottenuto ha lo stesso valore legale di quello conseguito da chi ha frequentato regolarmente un corso in sede e si presenta davanti al consiglio di classe come candidato interno. […]
LA SCUOLA È RESPONSABILE DEI DANNI SUBITI DA UN’ALUNNA CHE CADE NEL TRATTO TRA IL BAGNO E L’AULA?

Una giovane studentessa è scivolata per le scale in orario scolastico, mentre si dirigeva presso la propria aula, di ritorno dal bagno, con conseguente frattura della tibia. La Corte di Cassazione, tramite l’ordinanza n. 15190 del 30 maggio 2023, si è pronunciata sul ricorso presentato allo scopo di vedersi risarcito il danno subito, rigettandolo. La […]
UN INCONTRO A FIRENZE SUL RICORSO CONTRO LO STOP AGLI AFFITTI BREVI NEL CENTRO STORICO

Lunedì 6 novembre 2023 (ore 16:30), presso Palazzo Castri 1864 (Piazza dell’indipendenza n. 7) a Firenze, si terrà un incontro con gli avvocati incaricati del ricorso al Tar Toscana contro la delibera dell’amministrazione comunale che ha imposto lo stop agli “affitti brevi” nella zona del centro storico. Tutti gli interessati sono invitati a partecipare gratuitamente […]
“QUELLA REVOCA VA RIESAMINATA”

“Importante vittoria dinanzi al Tar delle Marche per un istituto scolastico di Fermo che, assistito dallo Studio Legale Rienzi in collaborazione col Codacons, aveva avviato in precedenza una battaglia legale contro l’Ufficio Scolastico Regionale. Con una recentissima pronuncia del 13 ottobre scorso, infatti, il Tar Marche (presidente Renata Emma Ianigro) ha accolto il ricorso presentato […]
SMART WORKING E COMPETENZA PER TERRITORIO DEL GIUDICE DEL LAVORO

Negli ultimi tempi il fenomeno dello smart working è sempre più in espansione – e di conseguenza aumentano anche le controversie che vedono contrapposti i datori di lavoro e i soggetti che lavorano da remoto. Il problema che si deve risolvere in via preliminare, in questi casi, è quello riguardante l’individuazione del giudice territorialmente competente. […]
“È COMPITO DEL MINISTERO CONTROLLARE CHE GLI ESAMI SIANO SERI”

In materia di scuola si è tenuto un confronto a tutto campo tra il Codacons – con il presidente Carlo Rienzi, titolare dello Studio Legale – e il Ministero dell’Istruzione e del Merito, nella persona del Capo di Gabinetto prof. avv. Giuseppe Recinto, che ha toccato diversi aspetti e approfondito alcune criticità del settore. Si […]
RICORSO TAR AVVERSO LA DELIBERAZIONE DC/2023/00039 DEL 2 OTTOBRE 2023 DEL COMUNE DI FIRENZE

È notizia oramai di qualche giorno, quella che vede il Comune di Firenze sceso in campo per bandire la possibilità di svolgere tutte le tipologie di locazioni turistiche adibite a “residenze temporanee” nella zona cosiddetta “Unesco” della città.
In parole povere, tutti coloro che possiedono una attività tipo locazione turistica, B&B, affittacamere e simili, potrebbe ritrovarsi nella impossibilità di intraprendere tale iniziativa imprenditoriale a seguito dell’inserimento del c.d. “numero chiuso” nella zona del centro storico della Città.
LA TETTOIA DI COPERTURA DI UN TERRAZZO È SOGGETTA AL RISPETTO DELLE DISTANZE LEGALI

La sentenza impugnata innanzi al Consiglio di Stato aveva rigettato il ricorso proposto dalla parte appellante avverso due distinti provvedimenti: il diniego di accertamento di conformità nonché l’ordinanza “per il ripristino dello stato dei luoghi”; con i quali era stata accertata l’illegittimità della tettoia in difformità della DIA presentata a suo tempo. I giudici del […]
SONO ATTI PERSECUTORI LE OSSESSIVE TELEFONATE ALL’EX MARITO MASCHERATE DA INTERESSE PER LA FIGLIA

Il delitto di atti persecutori (c.d. stalking) ai sensi dell’art. 612 bis c.p. prevede che sia punito “chiunque, con condotte reiterate, minaccia o molesta taluno in modo da cagionare un perdurante e grave stato di ansia o di paura ovvero da ingenerare un fondato timore per l’incolumità propria o di un prossimo congiunto o di […]
MESSAGGIO OFFENSIVO IN UNA CHAT DI GRUPPO E REATO DI DIFFAMAZIONE

La questione posta all’attenzione della Corte nel caso di specie riguarda il discrimine tra la diffamazione e l’ingiuria, depenalizzata ai sensi dell’art. 1, comma 1, lett. c), D.Lgs. n. 15 gennaio 2016, n. 7, nel caso di comunicazione avvenuta tramite la nota applicazione di messaggistica istantanea WhatsApp. Questa tipologia di reati è sempre più frequente e […]